LO SPAZIO INFORMATIVO SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE
27 Maggio 2025 ore 14:30 - 17:30 Aula Magna del Tribunale di Milano
Saluti istituzionali
Avv. Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Dott. Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano
Dott.ssa Cristiana Benetti Alessandrini, Direttore di Area -Direzione Welfare e Salute- Comune di Milano
Dott. Carmelo Ferraro, Responsabile Organismo di Conciliazione Forense di Milano
Avv. Marco Accolla, Presidente Commissione Giustizia Consensuale dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Modera
Dott.ssa Paola Farinacci, Coordinatrice dello Spazio Informativo
Dott.ssa Anna Cattaneo, Presidente della IX sez. del Tribunale di Milano
“Le norme del rito unico sulla mediazione familiare”, Avv. Giulia Sapi, Presidente della Commissione famiglia dell’Ordine degli Avvocati di Milano
“La figura professionale del Mediatore Familiare oggi”, Dott.ssa Federica Anzini, Coordinatrice F.I.A.Me.F “Il processo e la mediazione Familiare”, Dott. Giuseppe Gennari, Magistrato IX sez. Tribunale di Milano
Dott.ssa Chiara Vendramini, Mediatrice familiare Associazione GeA Genitori Ancòra ETS
Avv. Cristina Bellini, Referente Spazio Informativo dell’Ordine degli Avvocati di Milano
“Conoscere per scegliere. Il ruolo dell’informativa nell’accesso ai Servizi”, Dott. Riccardo Pardini, Mediatore familiare Centro Gea Irene Bernardini del Comune di Milano
“La Mediazione familiare in un Organismo Forense” Avv. Paola Ventura, Mediatrice familiare Organismo di Conciliazione Forense
“Lo Spazio Informativo come risorsa per la comunità territoriale”, Dott.ssa Tiziana Mannello, Mediatrice familiare Coordinamento Milanese dei Centri di Mediazione Familiare.
Avv. Stefania Lattuille, Mediatrice familiare
Conclusioni a cura di Paola Farinacci
Iscrizioni entro il 20 Maggio 2025 inviando una mail a SpazioInfo Mediazione Familiare spazioinformativomediazione@gmail.com
A.I.Me.F. ha riconosciuto nr. 03 ore di aggiornamento professionale continuo nella seguente materia: “Gli studi e le esperienze di mediazione familiare in Italia e all'estero" CODICE 40/2025APC