Percorso di formazione alla pratica della MEDIAZIONE UMANISTICA
“Divenire mediatori umanistici per accogliere il caos con nuovo respiro”
“La formazione del mediatore è necessariamente lenta. Forse non basta una vita per diventare un perfetto mediatore. Troppo spesso incontriamo gli altri solo partendo da noi stessi, attraverso le nostre proiezioni.
L’implicazione del vissuto di un mediatore nel conflitto della mediazione è qualcosa di imprevedibile.
I conflitti che incontriamo nella mediazione sono spesso il risultato dello scacco di un sogno.”
(Lo spirito della mediazione di J. Morineau - p. 78 e 83)
FORMATORI
Per la Mediazione Familiare
Azalen Maria Tomaselli – Psicologa - Psicoterapeuta - Mediatrice Familiare, Formatrice e Supervisore di Mediatori Familiari, Mediatrice Penale, Mediatrice e Formatrice di Mediatori Umanistici, docente e Formatrice per il C.I.M.F.M, Socia A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari), Socia EIMI-Associazione Mediatori dei Conflitti
Alfonso Lanfranconi - Mediatore e Formatore di Mediatori Familiari, Mediatore Umanistico formato da Jaqueline Morineau, Mediatore e Formatore teorico/pratico in Mediazione Civile e Commerciale, Formatore di Mediatori tra pari, Socio Fondatore e Vicepresidente EIMI – Associazione Mediatori del Conflitto.
Per la Mediazione Umanistica
Bertrand Henry De Villeneuve – Docente di diritto, diritto digitale e diritto della comunicazione presso l’Università di Rennes (Bretagna) – IUT di Lannion; Responsabile del Dipartimento di Informatica. Mediatore Civile – Mediatore Penale – Mediatore Familiare – Mediatore Umanistico; Formatore di Mediatori Umanistici, collaboratore di Jacqueline Morineau al CMFM di Parigi. È stato Formatore per l’Unicef e per il Consiglio d’Europa.
Fausta Anita Mancini - Mediatrice e Formatrice di Mediatori Umanistici, formata da Jacqueline Morineau; Formatrice di Mediatori tra pari; Socia Fondatrice di Snodi aps per la Mediazione Umanistica; Socia Fondatrice e Presidente del Comitato Scientifico di EIMI-Associazione Mediatori del Conflitto.
PRESENTAZIONE
Il percorso formativo vuole introdurre il Mediatore Familiare alla conoscenza e alla pratica della Mediazione Umanistica secondo il modello Jaqueline Morineau, e alle sue tecniche di gestione dei conflitti. Allo stage parteciperanno Mediatori e Formatori in Mediazione Umanistica in affiancamento a Mediatori e Formatori in Mediazione Familiare. Nel corso dello stage, le teorie apprese saranno integrate nel modello della Mediazione Familiare e le tecniche apprese saranno utilizzate in laboratori di simulazione di mediazioni familiari.
Il percorso formativo, di tipo olistico, comporta la partecipazione all’intero programma: due mezze giornate di preparazione allo stage residenziale e una settimana di stage residenziale. Benché le due mezze giornate preparatorie non facciano maturare crediti formativi al Mediatore Familiare, sono indispensabili per l’acquisizione delle nozioni di base della Mediazione Umanistica in modo da allineare le conoscenze dei partecipanti e prepararli al lavoro che affronteranno nel corso dello stage residenziale. Nel corso dello stage, il partecipante approfondirà la conoscenza della Mediazione Umanistica ed imparerà ad applicare le nozioni apprese nel setting della Mediazione Familiare. Lo stage comporterà alternanza di teoria e pratica attraverso laboratori e simulazioni. Sono previsti diversi momenti di supervisione in cui il partecipante porterà suoi casi di mediazione familiare da osservare ed analizzare con lo sguardo della introspezione tipico della Mediazione Umanistica.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso si sviluppa attraverso:
sabato 24 maggio 2025 - Incontro online dalle ore 9,00 alle ore 13,15 (n. 4 ore esclusa la pausa)
sabato 05 luglio 2025 - Incontro online dalle ore 9,00 alle ore 13,15 (n. 4 ore esclusa la pausa)
FORMATRICE: Fausta Anita Mancini
Lo stage, prettamente esperienziale, imperniato su:
permetta di acquisire e trasmettere quel necessario ‘saper-essere e saper-fare’ del Mediatore umanistico, attraverso il consolidamento delle fondamentali capacità per:
FORMATORI PER LA MEDIAZIONE FAMILIARE E RELATIVI INTERVENTI
17.08.2025 – dalle ore 9,30 alle ore 12,30 –
I sistemi di risoluzione alternativa delle controversie e i tipi di mediazione: la mediazione umanistica secondo il modello Morineau
Formatrice: Azalen Maria Tomaselli
18.08.2025 – dalle ore 9,30 alle ore 13,00
La figura del mediatore familiare: ascolto empatico, comunicazione a specchio e restituzione dei sentiti
Formatore: Alfonso Lanfranconi
Mediazioni di conflitti latenti o dichiarati: “attività laboratoriali su casi teorico-pratici” svolte in presenza
Formatori: Azalen Tomaselli, Alfonso Lanfranconi
SUPERVISIONE PROFESSIONALE IN PRESENZA: Supervisiore: Azalen Maria Tomaselli
20.08.2025 – dalle ore 9 alle ore 12,30
21.08.2025 – dalle ore 14 alle ore 17,30
22.08.2025 – dalle ore 10 alle ore 13
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALL’INTERO PERCORSO FORMATIVO
€ 750 ridotta a € 550 per i soci A.I.Me.F.
CAPARRA: € 200 da inviare entro 7 gg dal ricevimento della conferma di avvenuta iscrizione da parte dell’organizzatore.
Vitto e alloggio per lo stage residenziale a carico di ciascun partecipante.
E’ possibile soggiornare presso la struttura sede dello stage da opzionare all’atto dell’iscrizione.
CREDITI PER LA FORMAZIONE CONTINUA PER I MEDIATORI FAMILIARI
I temi e i contenuti trattati sono coerenti con le finalità ex Art. 5, comma 6, DECRETO 27 ottobre 2023, n. 151 per la formazione continua nell’ambito della Mediazione Familiare.
ISCRIZIONI
inviare la domanda (su modulo predisposto) unicamente a: info@kairosmediazione.com
IL PERCORSO FORMATIVO È RISERVATO AD UN NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI
A.I.Me.F. ha riconosciuto nr. 12 ore di aggiornamento professionale continuo nelleseguenti materie: nr. 04 ore in “I sistemi di risoluzione alternativa delle controversie e i tipi di mediazione", per il 17.08.2025; nr. 04 ore in “La figura del mediatore familiare”, per il 18.08.2025; e nr. 04 ore di "Attività laboratoriali svolte in presenza, su casi teorico-pratici", per il 19.08.2025; CODICE A.I.Me.F 33/2025 APC
- Per le giornate del 20.08.2025 e del 21.08.2025
A.I.Me.F. ha riconosciuto nr. 03,30 ore di supervisione professionale di gruppo in presenza
-Per la giornata del 22.08.2025
A.I.Me.F. ha riconosciuto nr. 03 ore di supervisione professionale di gruppo in presenza CODICE 07/2025S