Seminario di aggiornamento dei mediatori familiari ai sensi dell’art. 5 c. 5 del decreto 27 ottobre 2023, n. 151
Date di effettuazione : 25-26 marzo 2025
Orario : 9-14
Numero di ore: 10
Erogazione in modalità online tramite piattaforma zoom
Sei moduli
1) Le origini della mediazione familiare (2 ore)
2) I requisiti del mediatore familiare (30 minuti)
3) La normativa della violenza nella mediazione familiare (2 ore e 30 minuti)
4) Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (30 minuti)
5) Il decreto 27 ottobre 2023, n. 151 Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare. (3 ore e 30 minuti)
6) Cenni di analisi transazionale (1 ora)
25 marzo 2025
9-14
Docente: Avv. Carlo Alberto Calcagno
Online
1)
Le origini della mediazione familiare (2 ore)
➢
La linea matriarcale
➢
La comparsa del patriarcato
➢
Funzioni della mediazione familiare nella storia: dalla riconciliazione alla separazione
2)
I requisiti del mediatore familiare (30 minuti)
➢
Compassione
➢
Impermanenza
➢
Interdipendenza
➢
Imparzialità
➢
Indipendenza
➢
Neutralità
3)
La normativa della violenza nella mediazione familiare (2 ore e 30 minuti)
➢
Legge delega 206/21
➢
Convenzione di Istanbul
➢
Costituzione
➢
Dichiarazione Onu (1993)
➢
Violenza di Genere
➢
Atti persecutori
➢
Art. 403 del Codice civile
➢
Legge n. 69 del 19 luglio 2019 (Codice rosso)
➢
La legge 24 novembre 2023 n. 168 (estensione dei reati e vigilanza dinamica)
➢
La violenza di genere
➢
DIRECTIVE (EU) 2024/1385 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 14 May 2024 on combating violence against women and domestic violence
➢
Come individuare un comportamento violento anche in mediazione
➢
Formazione dei mediatori nell’elenco dei tribunali
➢
Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149
26 marzo 2025
9-14
Docente: Avv. Carlo Alberto Calcagno
Online
4)
Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (30 minuti)
➢
Normativa in merito all’elenco dei mediatori familiari presso i tribunali
➢
Facsimile di domanda per essere ammessi in elenco con requisiti
➢
Cenni sulla coordinazione genitoriale nel decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149
5)
Il decreto 27 ottobre 2023, n. 151 Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare. (3 ore e 30 minuti)
➢
Definizione di mediazione familiare e di mediatore familiare
➢
I requisiti di onorabilità
➢
Requisiti per l'esercizio della professione di mediatore familiare
➢
Formazione iniziale e continua dei mediatori familiari e dei loro formatori
➢
Regole deontologiche della mediazione familiare
➢
Compenso del mediatore familiare
➢
Fasi della mediazione familiare: incontro informativo
➢
Modulistica del primo incontro secondo AIMEF
6)
Cenni di analisi transazionale (1 ora)
➢
Gli adattamenti psicologici
➢
Le porte di comunicazione degli esseri umani
➢
Analisi dei giochi psicologici
➢
Analisi del copione
Docente: Avv. Carlo Alberto Calcagno-Mediatore familiare certificato e formatore A.I.Me.F
Ente erogatore: OHANA Associazione di Mediatori Familiari e dei conflitti
Contatti: CALCAGNO AVV. ANNAMARIA
Via Giuseppe Macaggi, 23 int.4
16121, Genova (GE)
Tel.: +39 010 564125 / Mobile: +39 320 0836260
Fax +39 010 543163
segreteria@annamariacalcagno.it
CODICE A.I.Me.F 22/2025APC
- Per il 25/03/2025:
A.I.Me.F. ha riconosciuto nr. 05 ore di aggiornamento professionale continuo nelle seguenti materie: nr. 0,30 ore in “La figura del mediatore familiare”, nr. 02 ore in "Gli studi e le esperienze di mediazione familiare in Italia e all'estero" e nr. 02,30 ore in "La violenza domestica e di genere"
- Per il 26/03/2025:
A.I.Me.F. ha riconosciuto nr. 05 ore di aggiornamento professionale continuo nelle seguenti materie: nr. 01 ore in "L'approccio socio psicologico alle relazioni familiari" e nr. 04 ore in “La figura del mediatore familiare”.